Skip to main content

Sportello Territoriale EBLART

(Ente Bilaterale del Lazio per l’Artigianato)

 

L’Eblart è un ente che opera per la tutela, il consolidamento dell’artigianato e per lo sviluppo della competitività delle imprese, offre prestazioni a sostegno dei Lavoratori, delle Imprese e delle Famiglie.

Assartigiani in quanto sportello territoriale Eblart può presentare le domande di accesso.


Le prestazioni riconosciute sono:

a) SOSTEGNO AI LAVORATORI:

  • Integrazione indennità per congedo di maternità: contributo del 20% fino a garantire il 100%.
  • Integrazione indennità per congedo parentale: integrazione della retribuzione del 50% fino a garantire l‘80% per 6 mesi fino a 12 anni di età del bambino/a
  • Borsa di studio apprendistato duale: contributo di 500 € per ogni anno di apprendistato.
  • Tragitto casa-lavoro: contributo per abbonamento trasporto pubblico di 200 € annui.
  • Tasse universitarie: contributo massimo di 300 €.
  • Bonus Laurea: contributo di 1.000 € una tantum.
  • Carenza malattia: contributo di 20 € per ogni giorno lavorativo (con un limite di 60 € per persona ad evento) una volta l’anno.
  • Attività sportive: contributo di 300 € annui.
  • Bonus Energia Elettrica: contributo di 200 € (ISEE fino a 40.000 €) fino ad esaurimento fondi.
  • Bonus Cultura: contributo di 250 € annui.
  • Integrazione fondo FSBA: 9,50 € al giorno per operai, impiegati e quadri; 5,50 € al giorno per gli apprendisti.
  • Integrazione fondo SanArti: acquisto ausilio e protesi 100 € una tantum prestazioni odontoiatriche 250 € una tantum lenti correttive 100 € una tantum.

  b) SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE:

  • Retta asilo nido: contributo di 600 € a figlio.
  • Acquisto testi scolastici: contributo di 300 € per figlio, scuola media inferiore e superiore.
  • Tasse universitarie: contributo di 300 €.
  • Bonus Laurea: contributo di 1.000 € una tantum.
  • Attività sportive – Campi estivi: contributo di 300 € per nucleo familiare.
  • Spese trasporto e mensa scuola dell’infanzia e scuola e elementare: contributo di 600 €.
  • Trasporto scolastico scuole medie inferiori e superiori: contributo di 100 € per abbonamento trasporto pubblico.
  • Retta scuola dell’infanzia: contributo di 600 € a figlio.
  • Assistenza ai familiari disabili: contributo di 800 € annui.

c) SOSTEGNO ALLE IMPRESE:

  • Acquisto attrezzature-adeguamento impianti: contributo del 30% delle spese sostenute fino a 7.500 € numero di dipendenti superiore a 5; contributo del 30% delle spese sostenute fino a 5.000 € numero di dipendenti da 1 a 5.
  • Acquisto veicoli commerciali: contributo di 2.000 €; contributo di 3.000 € per veicoli elettrici.
  • Ripristino ciclo produttivo: contributo del 50% delle spese sostenute, fino a 7.500 €.
  • Certificazioni: contributo del 30% delle spese sostenute e certificate per un massimo di 2.000 € con numero di dipendenti superiore a 5; delle spese sostenute e certificate per un massimo di 1.000 € con numero dipendenti da da 1 a 5.
  • Formazione apprendisti: contributo del 50% del costo del “servizio di formazione” con massimale annuo di 500 €.
  • Formazione D.Lgs n.81/2008 (Rspp-Primo Soccorso-Antincendio-Rls-Preposto): contributo del 50% del costo del corso con massimale annuo di 500 €
  • Aggiornamento tecnico-professionale (titolari, soci e dipendenti): contributo del 50% del costo della formazione con massimale annuo di 500 €
  • Assunzione/Trasformazione: in contratto a tempo indeterminato contributo di 1.500 € fino a 3 assunzioni l’anno.
  • Contributo acquisto DPI (dispositivi di protezione individuale): 50% delle spese sostenute per un massimo di 300 € annui.
  • Certificazioni Sermi e F-Gas: contributo del 30% delle spese sostenute e certificate per un massimo di 800 €. 
  • Patentino F-Gas: contributo del 30% delle spese sostenute e certificate per un massimo di 500 €.

IL REGOLAMENTO 2025:

Loading...
Close Menu